Stella d’oro al Merito Sportivo per il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva
sospensione

Venezia, 7 dicembre 2020 - Una bella notizia arriva in casa Venicemarathon. Il presidente e fondatore della Maratona di Venezia Piero Rosa Salva è stato insignito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano della "Stella d'Oro al Merito Sportivo", la più alta onorificenza dello sport Italiano.

Un riconoscimento che premia una vita intera dedicata allo sport in vari ruoli e settori e che premia Rosa Salva per la sua grande passione, dedizione e competenza: “Con questa onorificenza l’organizzazione sportiva nazionale, oltre che attestare le tue capacità e i risultati ottenuti in tale attività, desidera anche esprimerti profonda riconoscenza per la generosa collaborazione e l’impegno dedicati allo sport in tanti anni di servizio” – recita così la lettera ricevuta nei giorni scorsi e firmata dal presidente del CONI Giovanni Malagò.

"Non ho mai pensato ai riconoscimenti nella mia lunga attività – dichiara Rosa Salva - ma la Stella d'Oro è per tutti noi sportivi un traguardo prestigioso e al tempo stesso un un'ulteriore spinta ad impegnarmi per il futuro."

Un altro importante riconoscimento si aggiunge così alla lunga e prestigiosa storia della Maratona di Venezia e questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio anche per tutto lo staff di Venicemarathon.

Il CMP Venice Night Trail dà appuntamento a sabato 10 aprile 2021. Iscrizioni mantenute valide per il 2021 o 2022.
sospensione

Annunciato questo pomeriggio via Facebook lo slittamento del city trail notturno organizzato da Venicemarathon al 10 aprile 2021. La 5^ edizione inizialmente era in programma a Venezia nella serata di sabato 4 aprile con 4.000 iscritti e poi posticipato a data da definirsi a causa dell’emergenza sanitaria.

 

Venezia, 7 luglio 2020 –  Gli organizzatori del CMP Venice Night Trail, le autorità e gli sponsor ci hanno creduto fino all’ultimo! Quando lo scorso 4 aprile si trovarono costretti a sospendere la manifestazione con già 4.000 iscritti (evento sold-out) per l’emergenza sanitaria, speravano seriamente di poterla recuperare durante l’estate. Ma la situazione attuale non desta ancora certezze e per questo motivo, Venicemarathon quest’oggi ha pubblicamente annunciato tramite un messaggio Facebook lo spostamento della 5^ edizione del city trail notturno veneziano a sabato 10 aprile 2021. Tutti coloro che sono già iscritti avranno il pettorale riservato per la prossima edizione o addirittura per il 2022 nel caso di indisponibilità. Maggiori informazioni a riguardo verranno comunicate via e-mail prossimamente a tutti gli interessati.

 

Ecco uno stralcio del discorso pronunciato questo pomeriggio dal presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva nel suo messaggio Facebook: “Cari amici runners, come avete potuto vedere dai social non abbiamo mai smesso di lavorare e di credere nella possibilità di poter recuperare la nostra manifestazione, però lo scenario si evolve di settimana in settimana e non è facile prevedere il futuro. Noi siamo fiduciosi che la fase più difficile della pandemia sia superata però ci siamo posti il problema di come e quando poterlo recuperare. Sentiamo inoltre una forte responsabilità nei confronti degli atleti che devono programmare l’attività sportiva e di tutti coloro che devono anche organizzare per tempo il soggiorno e il trasporto. Seppur a malincuore, abbiamo quindi deciso di posticipare l’edizione 2020 e darvi appuntamento a sabato 10 aprile 2021 per un nuovo ed entusiasmante CMP Venice Night Trail”.

 

Il CMP Venice Night Trail è una manifestazione organizzata da Venicemarathon con il fondamentale supporto dell'Amministrazione Comunale di Venezia, dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e da VTP. Supportano l’evento: CMP, Supermercati Alì, Pro Action, Radio Deejay, San Benedetto, Bavaria, Palmisano e Interparking. Il CMP Venice Night Trail aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia
COMUNICAZIONE IMPORTANTE - SOSPENSIONE GARA
sospensione
Caro/a runner,
 
innanzitutto grazie per esserti iscritto alla nostra gara.
 
Viste le disposizioni emanate dal Governo Italiano, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in corso, riteniamo doveroso comunicarvi che, non potendo avere certezze sui prossimi sviluppi della situazione, LA MANIFESTAZIONE DI SABATO 4 APRILE E’ SOSPESA, sebbene il nostro impegno organizzativo sia proseguito e proseguirà costantemente per farvi vivere un’altra bellissima edizione del VENICE NIGHT TRAIL.
 
Non appena ci sarà possibile, in accordo con le Autorità, vi comunicheremo con congruo anticipo la nuova data in modo che possiate organizzarvi adeguatamente.

Certi di poter avere la vostra comprensione e di potervi presto accogliere a Venezia, inviamo a tutti un forte e sportivo abbraccio.
Venicemarathon e tutti i suoi eventi sempre più green!
cs
Firmato il Protocollo d’Intensa per la sostenibilità degli eventi tra Venicemarathon, Regione del Veneto, Trenitalia Veneto, Corepla, eAmbiente Group, Coni, Fidal, T.D.S., Gruppo Veritas e Museo Nazionale di Villa Pisani.

Venezia, 17 Febbraio 2020 - Il primo passo verso l’edizione numero trentacinque della Maratona di Venezia (25 ottobre 2020) si muove in direzione dell’ambiente.

Nei giorni scorsi è stato infatti siglato, nella sede della Regione Veneto, il Protocollo d’Intesa per la promozione delle manifestazioni sportive sostenibili, che si inserisce nel progetto di tutela ambientale e del territorio promosso dalla Regione del Veneto denominato “Zero Waste Blue sport events for territorial development” nell’ambito del Programma Interreg V A - Italia Croazia, che nel 2018 selezionò la Venicemarathon come evento pilota. Dopo una prima fase sperimentale avvenuta con successo con le edizioni 2018 e 2019, il Protocollo adesso sarà finalizzato ad applicare un modello replicabile e trasferibile alle prossime edizioni della maratona e anche alle altre manifestazioni organizzate da Venicemarathon, quali il CMP Venice Night Trail, la Jesolo Moonlight Half Marathon e le Alì Family Run di Chioggia, San Donà, Dolo e Mestre.

A sottoscrivere l’accordo, oltre agli organizzatori della Venicemarathon, rappresentati dal presidente Piero Rosa Salva e dal general manager Lorenzo Cortesi, e alla Regione del Veneto rappresentata dal direttore della Direzione Turismo Mauro Giovanni Viti e dalla dirigente della U.O. Progetti Europei Nadia Giaretta, anche il presidente di Corepla (consorzio nazionale per il recupero della plastica) Antonello Ciotti; il dirigente regionale di Trenitalia Tiziano Baggio, la presidentessa e fondatrice di eAmbiente Group Gabriella Chiellino, il dirigente del Gruppo Veritas Renzo Favaretto, il direttore del Polo Museale del Veneto Daniele Ferrara, la direttrice di Villa Pisani Loretta Zega, il presidente regionale del Coni Gianfranco Bardelle, il presidente provinciale della Fidal Paolo Sartorato, in veste anche di delegato del presidente regionale, e il fondatore di T.D.S. (Timing Data Service) Alessandro Vedovetto.

Il tavolo ha riunito quindi aziende, enti pubblici e associazioni impegnate a realizzare congiuntamente azioni concrete per riuscire ad intraprendere un percorso di riduzione progressiva degli impatti sul territorio delle manifestazioni sopra elencate, senza precludere l’estensione ad altre manifestazioni, non solo di carattere sportivo. Inoltre, la sottoscrizione dell’accordo da parte anche di esponenti del Coni e della Fidal favorirà la divulgazione, a vari livelli, del modello Venicemarathon.

Nel dettaglio, le azioni già intraprese da Venicemarathon nelle passate due edizioni e che verranno implementate in futuro si svolgono in questi ambiti:
  1. Diminuzione della CO2 e razionalizzazione della mobilità individuale su gomma attraverso una strategia di trasporto più sostenibile, studiata assieme alla Direzione Turismo della Regione del Veneto, alla Direzione regionale Trenitalia - Divisione Passeggeri, al comparto delle Frecce e alla società del Gruppo FS Busitalia. In quest’ultimo caso è stato creato l’apposito pacchetto “Venicemarathon Bus Express” completo di viaggio e alloggio, collegato a 18 città italiane e con prelievo del singolo atleta o del gruppo direttamente a domicilio.
  2. interventi di miglioramento per la raccolta differenziata dei rifiuti, grazie alla collaborazione con l’azienda municipalizzata Veritas;
  3. riduzione dell’utilizzo di materiali in plastica (bottigliette, sacchi gara..) e recupero/ riciclo dei rifiuti plastici per dar vita a nuovi prodotti grazie alla collaborazione con COREPLA;
  4. promozione turistica sostenibile del territorio e interventi di miglioramento della accessibilità. Lo scorso anno è stata migliorata la fruibilità di Villa Pisani a Stra (sede di partenza della maratona), grazie alla realizzazione e posa di una pedana permanente all’ingresso della Villa.
  5. riduzione dell’utilizzo della carta, grazie alla collaborazione con T.D.S. e alla digitalizzazione di tutti i processi di iscrizione degli atleti e di altri servizi.


Da questo momento, con cadenza bimestrale, verranno organizzati tavoli dei tematici (trasporti, accessibilità, recupero della plastica) quale occasione di confronto e indirizzo in merito alle azioni da implementare.
Il CMP Venice Night Trail è già sold out! Esauriti i 4.000 pettorali a disposizione
cs
Chiuse con largo anticipo le iscrizioni alla quinta edizione del city trail notturno organizzato da Venicemarathon e in programma nella serata di sabato 4 aprile a Venezia.
Saranno 16 i chilometri da coprire e 51 i ponti da percorrere avvolti nella magia della notte veneziana. CMP, il brand sportivo del gruppo F.lli Campagnolo, conferma anche quest’anno la propria presenza in qualità di title & technical sponsor dell'evento.

Venezia, 23 gennaio 2020 – Da ieri pomeriggio il CMP Venice Night Trail è un evento sold out per esaurimento dei 4.000 pettorali assegnati. Chiuse quindi le iscrizioni al city trail notturno in programma a Venezia nella serata di sabato 4 aprile e organizzato da Venicemarathon. Una chiusura anticipata in tempi record, considerato il fatto che rispetto allo scorso anno gli organizzatori hanno aumentato di 500 posti il limite massimo di adesioni, portandolo da 3.500 a 4.000.
Saranno 16 i chilometri da coprire e 51 i ponti da affrontare per vivere la straordinaria esperienza di correre di notte in una città unica al mondo, avvolti nel silenzio e accompagnati dalla dolce melodia dell’acqua. Un’esperienza unica per chi ama abbinare l’occasione sportiva a contesti urbani particolarmente suggestivi ed affascinanti.
La gara, che partirà all’incirca alle ore 21, si addentrerà nelle zone più tipiche di Venezia con suggestivi e spettacolari passaggi sul ponte di Calatrava, in Piazza San Marco, sul ponte dell’Accademia e lungo Punta della Dogana.
Partenza e arrivo della manifestazione saranno come sempre allestiti nel Sestiere di Dorsoduro, ospiti dell’area portuale di San Basilio grazie alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e VTP.

“I festeggiamenti per la quinta edizione del CMP Venice Night Trail iniziano nel modo migliore. La chiusura anticipata per sold out nel mese di gennaio batte tutti i precedenti record e siamo davvero molto soddisfatti di questo grande successo. – commenta così il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.

Si rallegra per l’ottimo risultato centrato anche il brand di abbigliamento sportivo CMP, del gruppo F.lli Campagnolo, title & technical sponsor dell’evento e che anche quest’anno impreziosirà il pacco gara con un capo tecnico di altissima qualità.
CMP, il brand sportivo del gruppo F.lli Campagnolo, conferma anche quest’anno la propria presenza in qualità di title & technical sponsor. La grande tradizione manifatturiera di F.lli Campagnolo, combinata ad oltre 50 anni di know-how nel settore della moda e dello sport, trova la sua espressione migliore in CMP, il marchio d’abbigliamento e calzature per tutta la famiglia che produce capi altamente performanti per attività che vanno dallo sci al trekking, dall’alpinismo al biking, senza dimenticare la vita di città. CMP, che da sempre ha nel dna il mondo outdoor e la vita all’aria aperta, ha deciso di immergersi anche nel mondo del running e del trail running, collaborando con Venicemarathon per questa manifestazione notturna.
Il CMP Venice Night Trail aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia, sensibilizzando i concorrenti ad adottare comportamenti responsabili e rispettosi dell'ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti.